La Diocesi di Agrigento

Agrigento. Insegne vescovili, pantofole liturgiche e chiroteche (particolari guanti) che furono dei vescovi Agrigentini, indossati solo da loro, tra cui Lucchesi Palli e Monsignor Peruzzo. Dopo anni di lavoro aprono al pubblico nuovi spazi espositivi del Museo Diocesano. Una storia di costruzione e riedificazione della fabbrica a partire da San Gerlando fino ad oggi. Tra le opere di maggiore pregio croci e anelli dei vescovi del 1700, produzioni di orafi siciliani e della bottega italiana. Tra i pezzi forti del nuovo percorso museale anche "avori" del 500 di Teodoro. Pezzi unici nel loro genere come le quattro croci, l'altare, il tronetto di esposizione eucaristica e un bacolo (pastorale) istoriato, inciso con scene del vecchio e nuovo Testamento. Un nuovo percorso culturale che ripercorre, attraverso il ricco patrimonio della Cattedrale, una ricostruzione della storia del Duomo e della Chiesa agrigentina. Non mancano poi i bassorilievi.

La notizia completa sul giornale di Sicilia

Notizie

Vinitaly 2025: la Sicilia racconta il suo impegno per una vitivinicoltura sostenibile

SOStain Sicilia al Vinitaly 2025

Personale di Luciano Bonaccorso: Mythos Contemporaneo

Nel Segno di Pino