- Home
- Notizie
Le notizie di Agrigento in Sicilia
Notizie
L'Archivio di Stato di Agrigento aderisce alla campagna MIBACT #iorestoacasa offrendo al pubblico la possibilità di fruire online di una parte importante e significativa del proprio patrimonio: la cartografia storica della raccolta.
L'Archivio di Stato di Agrigento sceglie una parte importante e significativa del proprio patrimonio: la cartografia storica, per offrire al pubblico nuove visioni del territorio, attraverso le suggestioni legate alla memoria antica dei luoghi.
L’Archivio di Stato di Agrigento il 3 dicembre 2019 aderisce all’iniziativa con una visita guidata in Lingua dei segni italiana presso i depostiti archivistici e la sala studio, in occasione della quale è stato strutturato un itinerario accessibile.
L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alla Domenica di carta 2019, con l’apertura straordinaria della sede nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La dipendente Sezione di Sciacca dell’Archivio di Stato di Agrigento, partecipa alla Domenica di carta 2019, con l’apertura straordinaria della sede nella giornata di domenica 13 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La dipendente Sezione di Sciacca, dell’Archivio di Stato di Agrigento, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 2019, con l’apertura straordinaria della sede nelle giornate di sabato 21 settembre e di domenica 22 settembre.
La Biblioteca “Aurelio Cassar” apre le porte e offre al pubblico: la fruizione guidata del Fondo antico, la riscoperta dei giochi fanciulleschi, delle filastrocche e dei canti della tradizione popolare saccense anche attraverso un laboratorio.
La Sezione di Sciacca dell’Archivio di Stato di Agrigento in occasione della manifestazione “Le Vie dei Tesori edizione 2019”, che si terrà presso il Comune di Sciacca.
L'evento organizzato prevede una mostra documentaria in cui saranno esposti i frammenti delle pergamene "musicali" provenienti dal fondo notarile e utilizzate come materiale di riuso e alcuni manifesti di opere liriche rappresentate al Teatro.
Una fantasticheria della pittura, la mostra “Boudoir” di Alfonso Leto, o, musicalmente parlando, una composizione di “Variazioni su tema” a partire dalla psichedelica rilettura del dipinto perduto di Leonardo, la “Battaglia di Anghiari”.